
Andrea Parolini
Partner
Andrea Parolini è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti dal 1994. È entrato nello studio nel 1998, dopo aver lavorato per svariati anni in uno studio legale tributario, ed è socio dal 2007. È autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e partecipa regolarmente a convegni come relatore. Dall’anno 2006 è professore a contratto di diritto tributario presso la facoltà di economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Ha accumulato una particolare esperienza in ambito IVA, diritto tributario comunitario e fiscalità di artisti e sportivi. Nel 1999 ha conseguito un LL.M, dopo aver frequentato il Master di Diritto Tributario Internazionale presso l’Università di Leiden, Paesi Bassi. È un membro del VAT Expert Group, organo consultivo di esperti IVA che affianca la Commissione europea nella elaborazione di atti legislativi e di altre iniziative nel settore IVA.
PUBBLICAZIONI
- Finanzamt X. VAT exemption. Permanently installed equipment and machinery in context of leasing an agricultural building. Court of Justice, A. Parolini, in H & I : Highlights Insights on European Taxation, 2023
- Reportistica a tappeto per gli scambi intra-Ue, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 09/01/2023
- VAT exemption. Supply of services by private hospital. Court of Justice, A. Parolini, in H & I : Highlights Insights on European Taxation, 2022
- The History of Italy’s Double Tax Conventions, A. Parolini, in The History of Double Taxation Conventions in the Pre-BEPS Era, M. Lang , Reimer E. (eds), Amsterdam, 2021, 329-353
- Detrazione IVA indebita tra vincoli UE e interpretazione alternativa ed europeisticamente orientata, A. Parolini, in Corriere Tributario, 2021
- The impact of profit split to indirect taxes, with emphasis on European VAT, A. Parolini, in The future of the profit split method, R. Danon, G. Maisto, V. Chand, G. Cappelleri (eds.), Alphen aan den Rijn, 2020, 135-144
- Exempttion in VAT law - Recent Case law of CJEU, A. Parolini, A. Rottoli, in CJEU - Recent Developments in Value added tax 2019, G. Kofler, M. Lang, P.Pistone , A. Rust, J. Schuch, K. Spies, C. Staringer, P. Pillet (eds.), Wien, 2020, 219-241
- Stitching Schoonzicht. EU law does not preclude a national capital goods adjustment scheme, A. Parolini, in H & I : Highlights Insights on European Taxation, 2020
- Sulla nozione di “bene ammortizzabile” recata dall’art. 19.bis, comma 2 del d.P.R. n. 633/1972., A. Parolini, in Rivista di diritto tributario - supplemento online, 05/08/2020
- Can “football law” influence the VAT regime of services supplied by intermediaries in the football industry?, A. Parolini, in GSLTR - Global Sports Law & Taxation Reports, 2019, december 22-26
- Ten good reasons to remove Article 17 from the OECD Model Convention, A. Parolini, in Global sports law & taxation reports, 2019
- Exemptions in VAT Law – Recent Case Law of the CJEU, A. Parolini, A. Rottoli, in CJEU – Recent Developments in Value Added Tax 2018, M. Lang et al., 2019, 239-262
- Ten good reasons to remove Article 17 from the OECD Model Convention, A. Parolini, in Tax treaties after the BEPS project : atribute to Jacques Sasseville, B. J. Arnold (Edited by), Toronto, 2018, 233-249
- Marcandi. Issuing of “credits” that can be used to place bids in online auctions. Supply of services for consideration., A. Parolini, A. Rottoli, in Highlights Insights on European Taxation, 2018
- Exemptions in VAT law - Recent case law of the CJEU, A. Parolini, A. Rottoli, in CJEU - Recent developments in Value Added Tax 2016, M. Lang, P. Pistone, A. Rust, J. Schuch, C. Staringer, D. Raponi (eds), Wien, 05/10/2017, 267-291
- Ora diventa necessario estendere il «Gruppo Iva», A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 22/09/2017
- Pro-rata al test operazioni accessorie, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 07/01/2017
- Requisiti formali di non imponibilità e ripartizione dell’onere della prova nelle operazioni di trasporto internazionale non imponibile ai fini IVA, A. Parolini, A. Rottoli, in Il Diritto Marittimo, 2016, 544-550
- The role of the ‘Rationality Test’ in attributing supplies of service to fixed establishments – A critical approach to Case C-605/12 (Welmory),, A. Parolini, A. Rottoli, in World Journal of VAT/GST law, 2016, 1-8
- Historical development of article 17 OECD Modell: from the League of Nations to the 2010 OECD Model, A. Parolini, in Taxation of Entertainers and Sportspersons Performing Abroad, G. Maisto (editd by), Amsterdam, 2016, 55-83
- Se la “clausola di salvaguardia” aumentasse il costo del caffè, A. Parolini, in Corriere della Sera, 21/03/2016, 46
- Mapfre Asistencia and Mapfre warranty. VAT exemption. Lump sum covering breakdowns of a second-handed vehicle, A. Parolini, A. Rottoli, in Highlights Insights on European Taxation, 2015, 34-44
- Idexx Laboratories Italia. Failure to comply with formal requirements relating to the right to deduct cannot result in loss of that right, A. Parolini, A. Rottoli, in Highlights Insights on European Taxation, 2015, 85-93
- Immovable property under EU VAT law, A. Parolini, in Immovable property under domestic law, EU law and tax treaties, G. Maisto (edited by), Amsterdam, 2015, 43-54
- Reverse charge, sanzioni anche se manca il danno, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 19/08/2015
- Fatture, omessa integrazione con Iva, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 14/08/2015
- Gli interventi sull’Iva lontani dalle linee comunitarie, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 22/07/2015
- Iva, doppia imposizione in fuorigioco, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 16/05/2015
- Sull'interpello comunitario l'Italia resta ancora ai margini, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 09/04/2015
- L'opinione. Il reverse charge, A. Parolini, in Guida all'IVA: la fatturazione cartacea e elettronica, 2015
- Exemptions for immovable property and other exemptions (excluding financial services), A. Parolini, in ECJ - Recent developments in Value Added Tax, M. Lang, P. Pistone, J. Schuch, C. Staringer, D. Raponi (eds), Wien, 2014, 289-324
- Iva in edilizia/2. La riduzione deve tener conto del dettato della Ue, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 22/10/2014
- Rimborsi infrannuali in cerca di “revoca”, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 28/02/2014
- Tax base-tax rate(s), A. Parolini, in CJEU - Recent developments in Value Added Tax 2014, 01/01/2014, 105-126
- Il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai trust (nota a Comm. Trib. Prov. Pescara, sez V, n.210/2012), A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2013, parte V, 31-44
- Se manca l'autofatturazione Iva il pagamento non è d'obbligo, A. Parolini, R. Rizzardi, in Il Sole 24 Ore, 13/09/2013, 27
- L’opzione tardiva vale per il consolidato IVA, A. Parolini, in Il Sole 24 Ore, 13/03/2012, 25
- Detrazione IVA sempre possibile per chi ha perso in primo grado, A. Parolini, in Il sole 24 ore, 31/01/2012, 35
- Dividendi ed imposte indirette, A. Parolini, in La tassazione dei dividendi intersocietari - Quaderni della Rivista di diritto tributario, G. Maisto (a cura di), Milano, 2011, 437-461
- Extra-textual references to “enterprise” and “business” in the European VAT Directive, A. Parolini, in The meaning of “enterprise”, “business” and “business profits” under Tax Treaties and EU Tax Law, G. Maisto (edited by), Amsterdam, 2011, 23-28
- Elusione ed abuso del diritto tributario : orientamenti attuali in materia di elusione ed abuso del diritto ai fini dell’imposizione tributaria, G. Maisto (a cura di), Milano, 2009
- Cross-border group taxation regimes: VAT/GST vs. Direct taxation, A. Parolini, in Value Added Tax and Direct Taxation – Similarities and Differences, M. Lang, P. Melz (eds), Amsterdam, 2009, 931-959
- Commenti a margine sulla dottrina dell’abuso del diritto applicata all’imposta sul valore aggiunto, A. Parolini, in Elusione ed abuso del diritto tributario: orientamenti attuali in materia di elusione ed abuso del diritto ai fini dell’imposizione tributaria - Quaderni della Rivista di diritto tributario, G. Maisto (a cura di), Milano, 2009, 407-417
- European VAT and Groups of Companies, A. Parolini, in International and EC Tax Aspects of Groups of Companies, EC and International Tax Law Series, G. Maisto (edited by), Amsterdam, 2008, 103-125
- DEL Commercial: Conduit arrangements and abuse of tax treaties, A. Parolini, in A Decade of Case Law – Essays in honour of the 10th anniversary of the Leiden Adv LLM in International Tax Law, R. Russo, R. Fontana (eds), Amsterdam, 2008, 1-28
- International and EC Tax Aspects of Groups of Companies, G. Maisto (edited by), Amsterdam, 2008
- Alloggio sociale, doppio canale per gli operatori: affitto breve (privato) o lungo (pubblico, A. Parolini, in Edilizia e territorio, 2008, 27
- Multilingual Texts and Interpretation of Tax Treaties and EC Tax Law, G. Maisto (edited by), Amsterdam, 2005
- Multinational Companies and VAT: A first Reaction to the Philip Morris VAT Case, A. Parolini, in EC Tax Journal, 2004, 27-40
- La soluzione di antinomie tra disposizioni convenzionali: il caso dei musicisti frontalieri, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2004, parte IV, 159-166
- Sul termine di decadenza ai fini della restituzione del credito d’imposta sui dividendi ai sensi di una convenzione per evitare le doppie imposizioni, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2003, parte IV, 4-10
- La procedura di interpello per i non residenti in base alle disposizioni dello Statuto dei diritti dei contribuenti, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2003, parte IV, 73-77
- Le recenti modifiche al network convenzionale italiano, A. Parolini, in Rivista di Diritto Tributario, 2002, parte IV, 65-80
- La Tributaciòn Internacional de Artistas y Deportistas, A. Parolini, in Fiscalidad Internacional, 2001
- Brevi note sul regime tributario dei compensi e dei canoni percepiti da musicisti statunitensi nella convenzione intercorrente tra l’Italia e gli Stati Uniti, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2001, parte IV, 151-165
- Riflessioni critiche sulla tassazione dei compensi percepiti da non residenti per prestazioni artistiche o professionali, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2001, parte IV, 6-24
- Ancora sul diritto alla restituzione del credito d’imposta a non residenti in forza di una Convenzione per evitare le doppie imposizioni sui redditi, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2000, parte IV, 88-93
- Le recenti convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni sui redditi concluse dall’Italia, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 2000, parte IV, 137-150
- Il regime convenzionale dei redditi percepiti da artisti non residenti, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 1999, parte IV, 365-392
- Chapter “Italy”, A. Parolini, M. Tenore, in The International Guide to the Taxation of Sportsmen and Sportswomen, Amsterdam, 1999, loose-leaf
- Sull’applicabilità del termine di prescrizione ordinario ai rimborsi dei crediti d’imposta sui dividendi spettanti a non residenti in base a norma convenzionali, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 1998, parte IV, 85-95
- Ancora sul termine di presentazione dell’istanza di restituzione del credito d’imposta sui dividendi dovuto dal Tesoro italiano in forza di una Convenzione per evitare la doppia imposizione, A. Parolini, in Rivista di diritto tributario, 1998, parte IV, 306-314