Luca Peverini

Associato

contatti
Luca Peverini si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Roma Tor Vergata ed è Dottore di ricerca in diritto tributario delle società presso l'Università di Roma LUISS Guido Carli.

Nel 2019 ha conseguito l’abilitazione a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/D2 – diritto tributario.

Dal 2007 collabora con l'Università LUISS Guido Carli in qualità di professore a contratto di diritto tributario.  E' docente al Master in "Diritto tributario, contabilità e pianificazione fiscale" della Luiss Business School ed è stato docente di diritto tributario in numerosi altri Master universitari nonché in corsi di preparazione agli esami per aspiranti magistrati T.A.R. e Corte dei Conti.

E' iscritto all'Ordine degli Avvocati dal 2006 ed è iscritto nell'albo speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori.

E' entrato a far parte dello Studio nel 2018 dopo aver lavorato per 10 anni in una primaria boutique.

Si occupa prevalentemente di contenzioso tributario.

E' autore di una monografia e di diverse pubblicazioni di carattere scientifico in materia tributaria.

PUBBLICAZIONI

  • L’agevolazione imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 209 del 2022 della Corte costituzionale, L. Peverini, in Diritto e Partica Tributaria, 2023, 312-339
  • Il principio di proporzionalità nelle sanzioni amministrative, L. Peverini, in Il Fisco, italian, 2023, 2130-2136
  • Brevi riflessioni in tema di responsabilità dell'amministratore di società per le sanzioni amministrative tributarie, L. Peverini, in Rassegna Tributaria, 2022
  • Favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie: tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alle Sezioni Unite, L. Peverini, in Diritto e Pratica Tributaria, 2022, 1027-1048
  • Disciplina fiscale dei gruppi societari, L. Peverini, in Diritto tributario delle attività economiche (II edizione), L. Salvini (a cura di), Torino, 28/02/2022, 315-332
  • Operazioni straordinarie, liquidazione e fallimento nelle imposte sui redditi, L. Peverini, in Diritto tributario delle attività economiche (II edizione), L. Salvini (a cura di), Torino, 28/02/2022, 365-377
  • Le sanzioni tributarie, L. Peverini, in Manuale di diritto tributario (III edizione), G. Melis, Torino, 2021, 499-572
  • Web tax, per le sanzioni ingiusto il modello Iva, L. Peverini, M. Cerrato, in Il sole 24 ore, 07/04/2021
  • Disciplina fiscale dei gruppi societari, L. Peverini, in Diritto tributario delle attività economiche, L. Salvini (a cura di), Torino, 2019
  • Operazioni straordinarie, liquidazione e fallimento nelle imposte sui redditi, L. Peverini, in Diritto tributario delle attività economiche, L. Salvini (a cura di), Torino, , 343-355
  • Le sanzioni tributarie, L. Peverini, in Manuale di diritto tributario, G. Melis (a cura di), Torino, 2019, 487-507
  • Sulla legittimità costituzionale dell’art. 24 bis Tuir e sulla possibilità di differenziare il concorso alle spese pubbliche da parte dei residenti in funzione del grado di collegamento con il territo, L. Peverini, in Rivista di diritto tributario, 2018
  • Le sanzioni tributarie, L. Peverini, in Lezioni di diritto tributario (VI ed.), G. Melis (a cura di), Torino, 2018
  • Soggettività e capacità contributiva nel consolidato nazionale, L. Peverini, Padova, 2017
  • Le sanzioni tributarie, L. Peverini, in Lezioni di diritto tributario (V ed.), G. Melis (a cura di), Torino, 2017
  • Voce Addizionali e sovrimposte, L. Peverini, in Diritto online Treccani - Approfondimenti enciclopedici, 2015
  • Art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., “doppia conforme” e “processo tributario”: la recente pronuncia delle Sezioni Unite, L. Peverini, in giustiziacivile.com, 2014
  • La natura patrimoniale dell'imposta sulle società di comodo, L. Peverini, in Dialoghi tributari, 2014, 132
  • I tributi ambientali, L. Peverini, in L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, G. Melis, L. Salvini (a cura di), Padova, 2014, 719
  • Società di comodo e imposta patrimoniale: il contrasto tributario all'utilizzo distorto della forma societaria, L. Peverini, in Giurisprudenza commerciale, 2013, 260
  • Recenti modifiche all'art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c., limiti all'impugnazione in caso di, L. Peverini, in Rassegna Tributaria, 2013
  • Presupposto, soggettività passiva e capacità contributiva nelle accise: riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale, L. Peverini, in Rivista di diritto tributario, 2011, 449
  • Commento all'art. 73 Tuir, L. Peverini, in Commentario Breve alle leggi tributarie, Tomo III, Tuir e leggi complementari, Padova, 2010
  • Considerazioni in tema di legittimità costituzionale del doppio regime fiscale dell'assegno divorzile, L. Peverini, in Rassegna Tributaria, 2009, 1055
  • Giudizio di fatto, giudizio di diritto e prova in materia di costi non inerenti all'attività d'impresa, L. Peverini, in Rivista di diritto tributario, 2008, 885
  • La nozione di impresa, L. Peverini, in Aiuti di Stato in materia fiscale, L. Salvini (a cura di), Padova, 2007
  • La tutela del legittimo affidamento del contribuente ed il divieto di recuperare il maggior tributo accertato: riflessioni critiche, L. Peverini, in Giurisprudenza italiana, 2007, 2084
  • Voce “Assicurazioni (imposta sulle)”, L. Peverini, in Dizionario di diritto pubblico, S. Cassese (a cura di), Milano, 2006
  • L'esercizio dei poteri istruttori da parte delle Commissioni tributarie tra margini di vincolatezza e margini di discrezionalità, L. Peverini, in Rassegna Tributaria, 2004, 694